Attualità

Forti temporali in arrivo in Alto Adige

Oggi (21 giugno) nel pomeriggio e fino a tarda serata in arrivo possibili temporali in Alto Adige, alcuni dei quali di forte intensità. La Protezione Civile invita alla cautela.

In Alto Adige il rischio di temporali aumenterà nel corso del pomeriggio odierno (21 giugno). A sottolinearlo è Lukas Rastner, del Servizio prevenzione meteorologico e Allerta Valanghe: "Sono possibili alcuni forti temporali con pioggia intensa, grandine e piogge, soprattutto in serata e nella prima parte della nottata di oggi". Anche domani pomeriggio non si escludono temporali di forte intensità".

"In previsione di rovesci temporaleschi, oggi a mezzogiorno, durante la Conferenza di valutazione al Centro Funzionale Provinciale è stato deciso di elevare lo stato di Protezione civile al livello di attenzione (Alfa)", riferisce Klaus Unterweger, direttore dell'Agenzia di Protezione Civile. Esso si applica a causa degli imminenti eventi meteorologici in combinazione con il terreno già saturo. Anche l'elevato volume di traffico e alcuni eventi pubblici all'aperto previsti per questo fine settimana in Alto Adige richiedono una maggiore attenzione e monitoraggio.

Il rapporto sulla situazione di allerta mostra il secondo livello di allerta più alto, arancione, per oggi e domani, per quanto riguarda i movimenti di massa, le colate detritiche e i forti temporali. "Questo indica eventi diffusi che possono verificarsi in modo violento e improvviso e durare più a lungo", riassume Willigis Gallmetzer, direttore del Centro di allerta provinciale. Possono verificarsi anche cadute di massi, alberi e inondazioni di piccola entità. È particolarmente importante proteggersi dalla rottura e dalla caduta di rami nelle zone abitate. Si prevede un ulteriore innalzamento dei livelli dei fiumi principali e affluenti. I dipendenti di tutti gli uffici statali competenti sono pronti a intervenire.

Il presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile Arno Kompatscher ringrazia tutti i servizi di emergenza dell'intero sistema di Protezione civile e invita la popolazione a tenere conto della situazione critica di questo fine settimana nella pianificazione di tutte le attività.

Radar delle precipitazioni

Il radar delle precipitazioni permette di osservare la situazione temporalesca attuale e di seguire il percorso e l'intensità dei temporali; è visibile anche l'attività dei fulmini. Le immagini sono aggiornate ogni cinque minuti, i colori si riferiscono all'intensità delle precipitazioni: https://meteo.provincia.bz.it/radar-meteorologico.asp

Le previsioni

La previsione delle precipitazioni viene aggiornata e calcolata ogni tre ore, cioè otto volte al giorno, e mostra le precipitazioni previste per le prossime 33 ore. nformazioni sulla situazione meteorologica generale sulla pagina: https://meteo.provincia.bz.it/previsione-precipitazione.asp


La situazione del traffico è monitorata dal Centrale viabilità provinciale. Il centro informazioni  è attualmente raggiungibile solo telefonicamente al numero 0471 416100. Sabato 22 giugno è previsto un aumento del traffico.

Il Servizio di Protezione Civile dell'Alto Adige ricorda che in caso di temporali e piogge intense è necessario osservare importanti regole di comportamento (segue comunicato stampa).


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/tl