Attualità

Cosa fare prima, durante e dopo un temporale

Qual è il giusto comportamento da adottare prima, durante e dopo un temporale? Ecco i consigli dell’Agenzia per la Protezione civile.

"È importante informarsi bene prima che arrivi un temporale", sottolinea il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer: l’informazione tempestiva su temporali imminenti è fondamentale.

Sulla base delle previsioni fornite dall’Ufficio Meteorologia, il Centro funzionale provinciale valuta il potenziale di rischio dei temporali utilizzando tre livelli di allerta nel Bollettino di allerta. Tramite il radar meteorologico, invece, è possibile monitorare l’evoluzione delle precipitazioni.

Chi svolge attività all’aperto dovrebbe tenere sotto controllo l’evoluzione dei temporali, individuando a priori le possibili misure di protezione. Ombrelloni, tende da sole, mobili da giardino e altri oggetti all’aperto non fissati dovrebbero essere messi al riparo. Stesso discorso per le auto, che in caso di temporali imminenti dovrebbero essere messe al sicuro da possibili grandinate o cadute di alberi. C’è poi da mettere in conto l’eventualità di un’interruzione di corrente, pensando in anticipo alle possibili contromisure.

In caso di temporale bisogna evitare i luoghi esposti come gli alberi alti, le vette e i pali elettrici, mettendosi al sicuro in edifici o veicoli. È anche necessario abbandonare il più rapidamente possibile cime, colline o creste, cercando riparo in avvallamenti o depressioni del terreno. Evitare altresì di fermarsi in prossimità di corsi d’acqua, poiché spesso nei torrenti si verificano colate detritiche o ondate di piena in maniera tanto rapida quanto inaspettata.

Durante un temporale è consigliabile rimanere in casa, avendo l’attenzione di chiudere porte, finestre e lucernari e non recarsi in zone interrate come cantine o garage. Spesso temporali e acquazzoni provocano inoltre un sovraccarico della canalizzazione dell’acqua piovana, con conseguenti allagamenti localizzati di strade o sottopassi, che pertanto devono essere evitati.

Grande cautela è poi richiesta nella circolazione stradale in caso di temporali violenti, vento e grandine. A causa della ridotta visibilità, del rischio di aquaplaning e di possibili danni provocati dalla grandine, è necessario adeguare la velocità e il comportamento di guida alle condizioni del momento.

Chi dovesse notare danneggiamenti che potrebbero generare situazioni di pericolo, dovrebbe segnalarlo al numero di emergenza 112.

Massima prudenza anche nei lavori di sgombero successivi ad un temporale: i rami degli alberi possono spezzarsi e c’è il rischio di caduta di massi, detriti o altri oggetti.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/pf