Organi collegiali funzionanti a livello provinciale

Gli organi collegiali che operano a livello provinciale sono:

  • Il Consiglio scolastico provinciale
  • la Consulta provinciale dei genitori 
  • la Consulta provinciale degli studenti e delle studentesse

Si tratta di organi consultivi e/o propositivi dell'Amministrazione scolastica provinciale.

Il Consiglio scolastico provinciale è l'organo consultivo dell'Amministrazione provinciale. Esso è infatti chiamato ad esprimere pareri obbligatori sulle più rilevanti questioni riguardanti la scuola, oltre che a formulare proposte su argomenti di propria competenza per legge. Il Consiglio è anche l'organo più rappresentativo della scuola locale, essendo composto dai referenti politici e istituzionali (membri di diritto), da rappresentanti delle varie componenti scolastiche (membri eletti) e da rappresentanti della comunità territoriale ed economica di riferimento (membri designati) di tutti e tre i gruppi linguistici. Il Consiglio scolastico si articola in una assemblea plenaria, un direttivo denominato Giunta esecutiva, tre Sezioni (italiana, tedesca e ladina) che trattano temi riguardanti esclusivamente la scuola di riferimento, tre Consigli del personale docente e tre Consigli del personale dirigente (uno per scuola di riferimento) che si esprimono in merito allo stato giuridico del personale.

Composizione

L'assemblea plenaria è composta da:

a) gli assessori provinciali competenti in materia, o loro delegati;

b) il Sovrintendente e gli Intendenti scolastici, o loro delegati;

c) sette rappresentanti del personale ispettivo e direttivo delle scuole pubbliche, eletti dalle corrispondenti categorie, assicurandosi la rappresentanza dei diversi gradi di scuola;

d) ventisette rappresentanti del personale docente in servizio nelle scuole pubbliche, eletti dal corrispondente personale, assicurandosi la rappresentanza dei diversi gradi di scuola e riservandosi due seggi al personale insegnante di seconda lingua

e) un rappresentante eletto del personale educatore ed assistente per gli alunni handicappati;

f) un rappresentante eletto del personale amministrativo in servizio presso le scuole pubbliche;

g) sette rappresentanti eletti dei genitori degli alunni delle scuole materne, elementari e secondarie;

h) cinque rappresentanti eletti degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado;

i) un docente di religione designato dall'Ordinariato diocesano;

j) un docente della formazione professionale;

k) due rappresentanti dei comuni;

l) un rappresentante del mondo dell'economia ed uno del mondo del lavoro;

m) un docente delle scuole paritarie;

n) un rappresentante della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano;

o) un rappresentante dei convitti dell'Alto Adige.

Il Consiglio scolastico provinciale è nominato dalla Giunta provinciale e dura in carica quattro anni scolastici.

Per conoscere le competenze del Consiglio scolastico provinciale, consulta la Legge provinciale n. 24/1996.

Elezioni del Consiglio scolastico provinciale

La Giunta provinciale con la Delibera 76/2025 ha indetto l'elezione dei membri del Consiglio scolastico provinciale, che resterà in carica per il 2025-2029.

Le elezioni si terranno il 29 aprile 2025. I seggi sarano allestiti presso le singole scuole.

Normativa

La Consulta Provinciale dei Genitori per la scuola in lingua italiana è un organo essenzialmente propositivo. Il compito assegnatole dalla Legge è infatti quello di formulare proposte che possano essere utili per migliorare i vari aspetti riguardanti la scuola, sia all'Amministrazione provinciale che agli Enti locali.

La Consulta provinciale dei genitori è composta dai genitori eletti rappresenti dei circoli di scuola dell’infanzia, delle scuole di ogni ordine e grado pubbliche e paritarie e delle scuole professionali (uno per singola direzione)  e nominati dal Sovrintendente scolastico. I/Le singoli/e rappresentanti durano in carica tre anni scolastici.

Per informazioni e chiarimenti, contattare la segreteria del Consiglio Scolastico Provinciale, come indicato a fondo pagina.

 

La Consulta provinciale degli Studenti e delle Studentesse per la scuola in lingua italiana, analogamente alla Consulta provinciale dei genitori, è un organo avente il compito di formulare proposte utili per migliorare i vari aspetti riguardanti la scuola, sia all'Amministrazione provinciale che agli Enti locali.

La Consulta provinciale degli studenti e delle studentesse è composta dagli studenti e dalle studentesse eletti/e rappresentanti delle scuole secondarie di II grado pubbliche e paritarie e delle scuole professionali (due per singola direzione) e nominati/e dal Sovrintendente scolastico. I/Le singoli/e rappresentanti durano in carica tre anni scolastici.

Contatti

Intendenza scolastica italiana
Ufficio Ordinamento e progettualità scolastica, Segreteria degli organi collegiali provinciali
Via del Ronco, 2 – 39100 Bolzano
tel. +39 0471 4114000- 411429 - fax +39 0471 411429
e-mail: progettualitascolastica@provincia.bz.it - PEC: progettualitascolastica@pec.prov.bz.it