News
Scuola Ritz: "Outfit Gentile" contro il bullismo
La Scuola professionale alberghiera di Merano ha lanciato un'originale iniziativa per la prevenzione del bullismo e dei conflitti scolastici: il progetto "L'Outfit Gentile - una questione di stile..."
La Scuola Alberghiera Professionale Provinciale “Cesare Ritz” ha recentemente lanciato un'originale iniziativa nel panorama della prevenzione del bullismo e dei conflitti scolastici. Il progetto "L'Outfit Gentile - una questione di stile..." rappresenta un approccio innovativo per affrontare le crescenti problematiche relazionali soprattutto tra gli studenti più giovani.
L'intervento nasce dall'osservazione di un fenomeno purtroppo diffuso in numerosi istituti: episodi di scontro fisico e verbale che compromettono il clima scolastico e, conseguentemente, il raggiungimento degli obiettivi didattici. La peculiarità di questa iniziativa risiede nella sua metodologia, che si basa sull’utilizzo di figure di riferimento positive capaci di abbattere le barriere di diffidenza tipiche dell'adolescenza.
"Ci siamo resi conto che la mancanza di competenze emotive e relazionali adeguate è alla base di molti conflitti", spiega la direttrice Coretta Ceretta. "Per questo è stato strutturato un percorso che mira a sviluppare tre ambiti fondamentali: comunicativo, emotivo e relazionale". Il programma si articola in quattro fasi distinte, partendo da una presentazione, seguita da laboratori situazionali in classe e attività esperienziali in palestra. Particolarmente significativa è la scelta degli operatori, selezionati tra figure che gli adolescenti percepiscono come meritevoli di attenzione, anche grazie al loro profilo sociale, lavorativo e sportivo.
Un aspetto interessante è il legame tra l'eleganza esteriore - l'outfit appunto - e quella interiore, rappresentata da uno stile comunicativo gentile e rispettoso. Gli esercizi proposti spaziano dall'espressività del corpo al riconoscimento delle emozioni, dalla gestione della distanza interpersonale alla modulazione del tono di voce.
Il progetto si conclude con un laboratorio di educazione civica, durante il quale gli studenti sono invitati a riflettere sull'esperienza vissuta e a valutare autonomamente i progressi compiuti. Questa fase rappresenta un momento cruciale di consolidamento delle competenze acquisite.
“Ho avuto modo di ricordare in più occasioni l’importanza della gentilezza e del rispetto sia nella scuola che nell’extra scuola.” Sottolinea il Vicepresidente della Provincia e Assessore Marco Galateo. “L’attenzione della scuola italiana in questo ambito, non cala: ne è un esempio la scuola Ritz, che in passato ha già sperimentato strumenti come la Giustizia riparativa per la risoluzione dei conflitti”. Anche il Sovrintendente Vincenzo Gullotta e il direttore della Formazione Professionale Giuseppe Delpero hanno espresso ammirazione per l’attività della Ritz, che “conferma il proprio impegno nella creazione di un ambiente educativo sereno ed efficace, dove la gentilezza diventa non solo una questione di stile, ma anche un valore fondante della comunità scolastica”.
LB