News
IISS Galilei: due giornate dedicate al Job Speed Date
Un'opportunità concreta per gli studenti dell'IISS Galileo Galilei di Bolzano

Il 19 e 20 marzo 2025 l’IISS Galileo Galilei di Bolzano ospiterà l’evento "A Scuola di Lavoro con UMANA", un’importante iniziativa di orientamento al lavoro che vedrà protagonisti gli studenti delle classi quinte. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’agenzia per il lavoro UMANA, darà ai giovani la possibilità di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro attraverso un innovativo format di Job Speed Date.
L’evento prevede un’agenda strutturata su due giornate, durante le quali gli studenti avranno la possibilità di presentarsi in brevi colloqui di quattro minuti con aziende del territorio. Prima dei colloqui, gli studenti prenderanno parte a sessioni di elevator pitch (brevi presentazioni) di 60 secondi, un format efficace per affinare la capacità di sintesi e di presentazione delle proprie competenze.
L’iniziativa coinvolgerà studenti di diversi indirizzi di studio: Meccatronico, Chimico Sanitario, Liceo Scientifico per le Scienze Applicate con percorso in autonomia provinciale informatica nella giornata del 19 marzo, mentre il 20 marzo saranno coinvolti gli studenti dei percorsi Elettrotecnico, Chimico Ambientale, Chimico Sanitario e Telecomunicazioni.
L’Assessore e Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Marco Galateo, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Questa iniziativa rappresenta un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, un'opportunità concreta per i giovani di comprendere le dinamiche aziendali e acquisire consapevolezza sulle loro future scelte professionali. Il nostro impegno è quello di rafforzare il dialogo tra formazione e imprese, creando sinergie che possano tradursi in reali occasioni di crescita per i ragazzi e per il nostro territorio.”
Anche il Sovrintendente scolastico, Vincenzo Gullotta, ha evidenziato il valore del progetto: “Il Job Speed Date rappresenta un’esperienza di grande valore per gli studenti, che potranno mettere in pratica le competenze acquisite e testare le loro abilità di comunicazione in un contesto reale.”
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di orientamento e avvicinamento al lavoro promosso dall’IISS Galileo Galilei, con l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo il loro futuro professionale.
LB