News
DiversaMente – L’inclusione è soprattutto di tutti
Un convegno della Scuola italiana dedicato al tema dell’inclusione: “Neurodivergenze, strategie e buone pratiche”
L’inclusione è un concetto che dovrebbe caratterizzare il modo di lavorare di tutti all’interno della comunità scolastica: docenti curricolari e di sostegno, collaboratori e dirigenti. Sarà questo il tema cardine attorno al quale verrà sviluppato il convegno “DiversaMente”, dedicato al personale scolastico, che si terrà venerdì 11 aprile a partire dalle 14:00 presso Eurac Research, in viale Druso 1 a Bolzano.
Come partecipare?
Per poter prendere parte al convegno è necessario iscriversi tramite la piattaforma di gestione corsi selezionando l’evento n. 6944. Ai partecipanti saranno riconosciute, ai fini dell’attestato di partecipazione, 4 ore e 30 minuti.
Senza iscrizione non è possibile partecipare al convegno. L’iscrizione all’evento presuppone la scelta obbligatoria di due laboratori tra quelli presenti in piattaforma, ad eccezione del solo personale della scuola dell’infanzia, il cui laboratorio dedicato, ha una durata di due ore.
Programma del pomeriggio
13:15 – 14:00 registrazione dei partecipanti
14:00 – 16:00 apertura lavori e tavola rotonda: “Le neurodivergenze da prospettive diverse”. Partecipano Heidrun Demo, Monia Gabaldo e Paola Venuti; modera Sofia Cramerotti.
Dalle 16:15 alle 18:30 sono previsti due turni di workshop (in allegato il programma), ad eccezione del laboratorio per il personale della scuola dell’infanzia, che sarà unico e sarà dedicato al tema dello “Spazio e tempo nella scuola dell’infanzia”.
Per il personale delle scuole di ogni ordine e grado, il primo turno sarà dalle 16:15 alle 17:15, il secondo dalle 17:30 alle 18:30. L’elenco dei workshop pomeridiani con i relatori è disponibile in allegato, insieme alla locandina dell’evento.
LB