News
-
INVALSI: precisazioni sull'analisi dei dati
Il Vicepresidente della Provincia, Marco Galateo, ha voluto spiegare più nel dettaglio i dati definitivi di INVALSI 2024 resi noti dal Servizio di Valutazione
-
Analisi dei dati INVALSI 2024: emerge la qualità della scuola italiana
Al termine degli studi le competenze di base in Matematica e Italiano raggiungono la media nazionale. In Inglese confermati risultati eccellenti.
-
Delegazione francese studia il modello scolastico altoatesino
La rappresentanza si è informata sulla relazione che intercorre fra l’organizzazione degli spazi negli edifici scolastici, la didattica e il modello di apprendimento applicato nella scuola italiana.
-
Scuola Ritz: "Outfit Gentile" contro il bullismo
La Scuola professionale alberghiera di Merano ha lanciato un’originale iniziativa per la prevenzione del bullismo e dei conflitti scolastici: il progetto "L’Outfit Gentile - una questione di stile..."
-
Edu Space MultiLab: un percorso innovativo di ricerca e formazione
L’EduSpace MultiLab della Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone ha avviato un percorso di ricerca-formazione sull’Imaginative Education coinvolgendo dodici insegnanti della scuola italiana
-
Scuola italiana: nuove linee guida per il primo ciclo d'istruzione
La bozza del documento è stata presentata giovedì 27 marzo in occasione del periodico incontro della Direzione Istruzione e Formazione italiana con i dirigenti scolastici.
-
Scuola italiana: nuova filiera tecnologico-professionale al "Galilei"
L’Istituto bolzanino inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le scuole che aderiscono al nuovo percorso formativo. Galateo: "Una rete con le realtà produttive sul territorio"
-
Scuola e Polizia all’unisono: “Attenti alle truffe informatiche”
La campagna di comunicazione istituzionale che ha visto collaborare Polizia di Stato, Provincia e Scuola italiana è stata presentata nell’aula bianca della Scuola Einaudi di Bolzano.
-
Sag's multi ORF, finale per otto studenti delle scuole italiane
L’edizione 2025 ha proposto come tema il movimento. Brillante risultato per otto ragazze e ragazzi della scuola italiana. La finale del concorso a metà maggio a Vienna.
-
Scuola Italiana: nuove strategie su competenze non cognitive
La Scuola Italiana in Alto Adige ha anticipato le linee guida nazionali sul fronte delle attività didattiche di sviluppo delle competenze non cognitive. Galateo: "Rafforzare il ruolo della scuola".