News
-
Milano Cortina 2026 nelle scuole
Con il primo incontro presso l’Istituto Comprensivo di Laives sono iniziati gli incontri di Milano Cortina 2026 nelle scuole in lingua italiana.
-
Concorso per titoli ed esami per la scuola secondaria di I e II grado su posti di sostegno
Svolgimento delle prove scritte
-
Scuola italiana: le materie degli esami di Maturità
Sono state rese note le materie oggetto degli esami di Stato nelle Scuole superiori per l’anno scolastico 2024/2025. In Alto Adige si parte il 18 giugno con la prima prova scritta di italiano.
-
L’assessore all'Istruzione Galateo a confronto col ministro Valditara
Il vicepresidente della Provincia si è confrontato con il ministro dell’Istruzione e del Merito sul futuro della scuola in Alto Adige: “Confermata l’attenzione verso le nostre esigenze specifiche”.
-
Progetto OSCAR e Scuola Italiana
La Direzione Istruzione e Formazione italiana si rende protagonista in Finlandia
-
Apertura termini per la presentazione delle domande di aggiornamento e/o inserimento nelle graduatorie d'istituto e provinciali.
Dal 24 gennaio al 14 febbraio 2025 é possibile inserirsi o aggiornare la propria posizione nelle graduatorie per l’anno scolastico 2025/2026.
-
Scuola Ritz: un nuovo percorso dedicato alla cucina dietetica
Alla Scuola alberghiera di Merano avviato il corso dedicato alla formazione continua sul lavoro per i futuri cuochi dietisti specializzati. Galateo: "Investire nella formazione continua".
-
Selezione per l’assegnazione di posti di comando presso la Direzione Provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in lingua italiana per l’anno scolastico 2025/26
Procedura di selezione per titoli e colloquio per l’assegnazione di posti di comando presso la Direzione Provinciale Scuole per l’anno scolastico 2025/26. La durata del comando è annuale per il periodo dal 1.9.2025 al 31.08.2026.
-
Scuola italiana verso un sistema educativo integrato
Vertice tra l’assessore Galateo, il direttore Andolfo il sovrintendente Gullotta: collaborazione tra scuole e Centri giovanili per offrire ai ragazzi un percorso educativo continuo e integrato.
-
L’intelligenza artificiale come strumento educativo
Scuola italiana dell’Alto Adige alla Conferenza internazionale sull’intelligenza artificiale organizzata dall’Associazione Italiana per l’intelligenza artificiale all’Università di Bolzano.