Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

Percorso per la certificazione EBC*L

Descrizione

La patente EBC*L consiste in un sistema di certificazione che attesta le conoscenze e le competenze nel settore economico-aziendale sulla base di standard internazionali. Consente di proporsi agli interlocutori europei con un valido strumento integrativo del proprio curriculum e comprende più argomenti:- Redazione del bilancio, Analisi di bilancio, Analisi dei costi, Diritto commerciale.

Contenuti

MOD. 1. Redazione del bilancio:
• saper leggere un bilancio d’esercizio (stato patrimoniale e conto economico).
• conoscere e analizzare gli elementi fondamentali di un bilancio d’esercizio.
Redazione del bilancio: redazione di uno stato patrimoniale e sua funzione.
Gli investimenti e le attività: attivo immobilizzato e di attivo circolante.
Passività: fonti di finanziamento; passività in senso stretto; capitale proprio o capitale netto.
Funzione e redazione di un inventario.
Conto economico: funzione e redazione.
Crediti e debiti verso fornitori e verso clienti.
Principio di competenza economica e scritture di assestamento.
Costi pluriennali e ammortamento.
Accantonamenti: le ragioni della costituzione degli accantonamenti.
Determinazione del risultato economico d’esercizio.
Le riserve esistenti in bilancio e i motivi per cui vengono utilizzate.
Redigere, commentare e analizzare la rielaborazione del conto economico secondo
La configurazione a valore aggiunto.
Vantaggi del conto economico rielaborato utilizzando il metodo del valore aggiunto rispetto al conto economico elaborato secondo la normativa civilistica.
Il reddito operativo.
Il risultato della gestione caratteristica, della gestione finanziaria. E della gestione straordinaria.
Utile d’esercizio.
Analisi sintetica del conto economico e di un stato patrimoniale MOD. 2. Analisi di bilancio
Redditività del capitale proprio/ return on equity (roe).
Redditività del capitale investito / return on investment (roi).
Liquidità. Cash flow. Indice di redditività delle vendite. MOD. 3. Analisi e contabilità dei costi
• conoscere i principali obiettivi, le funzioni e i concetti di base utili all’analisi dei costi.
• conoscere e saper calcolare il margine lordo di contribuzione quale concetto centrale dell’analisi dei costi.
Concetti sintetici dell’analisi dei costi: la classificazione dei costi; il concetto di centro di costo; i costi diretti e i costi indiretti; i costi fissi e i costi variabili; il concetto di economie di scala; differenza tra la contabilità a costi pieni (full costing) e la contabilità a costi variabili (direct costing).
Analisi dei costi: break even analysis e punto di equilibrio; margine lordo di contribuzione; politica dei prezzi; contabilità per centro di costo; contabilità per centro di profitto. MOD. 4. Elementi di diritto commerciale
• conoscere le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi delle principali tipologie di società
• conoscere i criteri che regolano i rapporti della società con i terzi
Elementi di diritto commerciale.
Il registro delle imprese; forme giuridiche aziendali; società di persone e le società di capitali; ditta individuale; società in nome collettivo; società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata.
Società per azioni: gli organi di una società per azioni e le loro funzioni; valore nominale di un’azione; azioni quotate in borsa; il dividendo.
Società in accomandita per azioni.
Società cooperativa.
Joint venture.
Rapporti della società con i terzi: il contratto di compravendita; i rapporti dell’azienda con i terzi; la rappresentanza; il mandato; la procura.
Gruppo di imprese: cartello; trasformazione, fusione e scissione delle società.
L’insolvenza: il fallimento.
L’imposta sul reddito d’impresa: dall’irpeg all’ires; l’imposta sul reddito; l’imposta ed i soggetti passivi.

Destinatari

Personale amministrativo e contabile interessato a conseguire la certificazione delle competenze economico-aziendali

Durata

60 ore

Prezzo

165.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per il commercio il turismo e i servizi "Luigi Einaudi", Sede di Bolzano
Data da definire*
Formatore:
Giorni: Mer/Gio/Ven - orario 08:00 - 13:00

* Data da definire: La data delle edizioni dei corsi indicata con “data da definire” và verificata con la sede organizzatrice. Si può comunque procedere alla prenotazione del corso, la segreteria della sede organizzatrice provvederà a comunicare le date definitive del corso.