Catalogo corsi formazione continua

Si fa presente che dal 28 febbraio 2021 i pagamenti alle pubbliche amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPa. Sarà cura di ogni singola Scuola/Servizio comunicare ai corsisti la procedura per effettuare il pagamento.

Ai sensi della normativa vigente, contestualmente al ritiro dell’attestato di frequenza dopo la fine del corso, ogni partecipante dovrà consegnare alla Segreteria una marca da bollo da € 16,00. Sono esentati dall’obbligo tutti i dipendenti pubblici.

 

Come accrescere l’autostima nei bambini per la costruzione della propria identità

Descrizione

L’autostima non è una cosa data.

Non nasciamo con un’alta o con una bassa autostima. Essa si costruisce con il tempo, in base a diversi fattori che entrano in gioco e si influenzano reciprocamente. È proprio dalle prime fasi dello sviluppo che inizia il processo di formazione dell’identità di un individuo, cioè sin dalla nascita. In questo percorso le componenti sociali tendono fortemente a condizionare lo sviluppo della personalità e permettono al soggetto di giungere alla formazione di un Io coerente e in equilibrio col suo ambiente.

Sono centrali gli adulti che circondano il bambino, le esperienze di vita e l’ambiente in cui il piccolo è inserito. Tutti questi elementi giocano un ruolo fondamentale per definire il proprio modo di essere da bambino e adulto.

Contenuti

Finalità dell’azione formativa breve descrizione dell’azione formativa:

 

Per ‘identità’ s’intende la consapevolezza di essere diverso dagli altri: la capacità di avere un’immagine di sé.

Per costruire un livello soddisfacente di autostima, è necessario che si verifichi un equilibrio tra l’immagine reale che l’individuo ha di sé stesso e quella ideale.

L’autostima è legata all’emotività. Ogni singolo individuo va valorizzato, aiutato, sostenuto sin dai primi anni di vita: ciò gli permetterà di avere maggiore consapevolezza di sé e più fiducia nei propri mezzi.

In conclusione, si può dire che i propri pensieri, opinioni e azioni hanno un valore e si ha il diritto di esprimerli.

Sviluppare un approccio creativo alla risoluzione dei problemi, avere fiducia nelle proprie abilità e imparare a fare delle scelte è fondamentale per una buona stima di sé.

 

 

 

 

Indicazione degli obiettivi:

 

L’obiettivo del gruppo di lavoro consiste nell’apprendere a aiutare i bambini in ambito affettivo o relazionale, a sviluppare la conoscenza, la consapevolezza e l’accettazione di sé, a migliorare il funzionamento delle relazioni con gli altri, ad essere più autonomi e ad avere una maggiore fiducia in se stessi.

Fornire strumenti utili, e specifici per la valutazione di aspetti fondamentali del benessere psico-emotivo di bambini.

Sviluppare ed elaborare nelle realtà educative risorse alternative e creative all’aggressività e alla distruttività.

 

Elenco dei contenuti affrontati durante il corso:

 

- Definizione di autostima;

 - La costruzione dell’identità del Sé nell’infanzia: cenni teorici;

 -Il narcisismo nei bambini e le ripercussioni nel funzionamento della personalità;

 - Il ruolo dell’educazione e la funzione genitoriale;

 - Come aiutare il bambino a riconoscere e gestire le emozioni;

 - Autostima e ruolo nelle condotte di bullismo;

 - Comprendere ed attribuire un significato al comportamento trasgressivo ed aggressivo;

 - Indizi dell'autostima: l’autoefficacia.

 

 

Relatrice: dottoressa Lucia La Torre

 

Destinatari

Psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti, animatori, operatori che operano nei Servizi per bambini e ragazzi, genitori.

Durata

16 ore

Prezzo

45.00 €

Prossime edizioni di questo corso
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali E. Levinas, Sede di Bolzano
Dal 03.10.2024 al 04.10.2024
Formatore: LA TORRE LUCIA