Attualità

Quattro dialoghi, quattro temi centrali, dibattiti vivaci

Cambiamento climatico, economia, pari opportunità e spazio vitale: la Giunta provinciale e gli alti dirigenti si sono confrontati con i cittadini su questi quattro temi, con molte cose da dire

I moderatori - Karin Gschnitzer, Klaus Egger, Barbara Weis e Manuela Pierotti - hanno introdotto ciascuno dei quattro turni di discussione con una citazione, alla Giornata dell’Autonomia di oggi (5 settembre) in piazza Magnago (leggi il comunicato dell’ASP); due sedie per turno sono state lasciate libere per le persone del pubblico che volevano partecipare spontaneamente alla discussione - questa forma di discussione è chiamata in gergo tecnico fish bowl. Alcuni cittadini hanno avanzato suggerimenti su cui le Ripartizioni lavoreranno.

Cambiamento climatico: concentrarsi sulla creazione del nuovo

Sono necessarie alternative alle abitudini attuali: su questo concordano il presidente Arno Kompatscher, l'assessore provinciale Giuliano Vettorato, Martin Vallazza, direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, e Mariadonata Bancher, esperta dell'Agenzia Energia Alto Adige CasaClima. Uwe Staffler ha provocato con la domanda su quanto spesso la scelta cada sul bene in vista del meglio, che non è raggiungibile. Spesso si dice o si pensa "in realtà si dovrebbe", ha risposto il presidente Kompatscher. "Nella protezione del clima, questo non deve accadere. Dobbiamo pensare alle possibilità di tutti, dobbiamo portare tutti con noi. E abbiamo bisogno di piccoli passi da subito per ottenere grandi risultati", ha detto Kompatscher. Bolzano tra 50 anni? "Non sappiamo quali sviluppi seguiranno. Una cosa è certa: stiamo affrontando tutte le possibilità con mente aperta e raccogliendo esperienze. Vedo un enorme potenziale nella bicicletta: un terzo dei percorsi del trasporto pubblico sono più brevi di 10 chilometri - percorsi ideali per i ciclisti. Vogliamo creare buone condizioni quadro", ha dichiarato Vallazza. Le iniziative per promuovere l'approvvigionamento energetico alternativo, ad esempio, hanno più successo che altrove "perché convinciamo le persone e non le forziamo", ha detto Vettorato. Se fosse presidente, ha detto Bancher rispondendo alla domanda di Staffler, la prima cosa che farebbe sarebbe aumentare l'efficienza energetica degli immobili - anche attraverso nuovi strumenti finanziari... "...che abbiamo già sotto forma di Euregio+ e che amplieremo", ha aggiunto la tecnica. Soprattutto gli abitanti del luogo hanno dovuto fare sacrifici per proteggere l'ambiente; ai turisti non è stato chiesto di fare abbastanza, ha aggiunto Alex Castellano. Kompatscher ha fatto riferimento agli sforzi per introdurre un pedaggio di corridoio e anche un pedaggio per i veicoli particolarmente inquinanti, Vallazza alla Guest Card. E Vettorato ha ammorbidito: "Se il cittadino è convinto che le sue azioni siano giuste, non parliamo più di vittime". L'intensità del turismo è stata affrontata da Francesco Rauhe dalla platea. "Siamo tra i pochi al mondo che hanno il coraggio di introdurre un tetto ai posti letto, promuoviamo piccole strutture e abbiamo capito che la gente vuole anche viaggiare con la coscienza pulita, fare attenzione alla propria impronta di carbonio. Stiamo facendo qualcosa per l'ambiente e quindi rimaniamo competitivi: anche gli albergatori sono unanimi su questo", ha detto Kompatscher.

Economia: prezzo contro valore

In Alto Adige non prevale l'ottica della strategia più vantaggiosa dal punto di vista finanziario. "Altrimenti non saremmo dove siamo oggi. La nostra economia ha valori che vanno al di là di quelli finanziari", ha dichiarato l'assessore provinciale Philipp Achammer. E l'assessore provinciale Arnold Schuler ha aggiunto: "Anche se in agricoltura otteniamo i prezzi più alti rispetto ad altri Paesi del mondo - per la frutta, il vino, ma anche per il latte - due terzi dei contadini devono avere un'occupazione complementare o secondaria per sopravvivere". "Dobbiamo evitare che i cervelli altoatesini emigrino non solo a Bolzano, ma ancor più in altri Paesi", ha detto Walter Gasser dal pubblico. I relatori - oltre ad Achammer e Schuler, anche Manuela Defant, direttrice della Ripartizione Economia, e Manuel Gatto, direttore dell'Ufficio Ricerca scientifica - erano d'accordo.  I luoghi di formazione in Alto Adige sono distribuiti su tutto il territorio: la formazione universitaria tende ad essere collocata nella metà orientale della provincia mentre la creazione di istituti di formazione tecnica superiore nella metà occidentale della provincia "non è fuori discussione" (Achammer). Deve valere qualcosa per la Provincia sostenere la creazione e il mantenimento di negozi in ogni paese. Nel settore agricolo, lo sviluppo dei masi è stato un grande successo, ha detto Schuler. La bassa emigrazione dai paesi e dai masi è un punto di forza dell'Alto Adige che deve essere preservato - parola chiave: condizioni quadro adeguate. Gasser ha anche invitato a fare delle dichiarazioni sui salari, a volte bassi. "I contratti quadro statali non corrispondono certamente al costo della vita qui", ha detto Achammer. Si dovrebbe esaminare quali possibilità abbia la Provincia di intervenire in modo normativo e di creare un equilibrio. Un altro tema è stato quello degli alloggi a prezzi accessibili per tutti. Anche in questo caso, i politici hanno ravvisato la necessità di agire. Johann Rubatscher si è lamentato del fatto che il contributo per gli alloggi sovvenzionati non è affatto proporzionato ai costi - un argomento che è stato sollevato anche nella discussione successiva.

Pari opportunità: abbastanza per i bisogni, poco contro l'avidità

"Una società resistente alla crisi deve investire nella sfera sociale", ha dichiarato l'assessora provinciale Waltraud Deeg. Tutti devono avere le stesse opportunità. "L'uguaglianza non può essere imposta dalla politica. L'uguaglianza è una libera decisione", ha detto l'unico uomo presente, l'assessore provinciale Massimo Bessone. "Anche in Alto Adige c'è ancora molta strada da fare prima che le donne vengano riconosciute. Non sono mai stata apertamente discriminata, ma in Alto Adige molto deve ancora cambiare. Dobbiamo chiederci: dove stiamo già rafforzando i modelli di ruolo nell'istruzione?", ha chiesto al gruppo Edith Ploner, direttrice provinciale delle scuole ladine. Pari opportunità non solo per le donne, ma per tutti i deboli della società, ha chiesto Michela Trentini, direttrice della Ripartizione Politiche sociali. Joachim Kerer, seduto tra il pubblico, ha individuato gli sviluppi positivi in materia di pari opportunità. È presidente della cooperativa Renovas, che offre lavoro a persone con disabilità - l'80% dei suoi dipendenti sono invalidi riconosciuti. "La clausola sociale negli appalti pubblici è ormai uno standard", ha lodato. Tuttavia, ha auspicato che nelle gare d'appalto valgano non solo le nude cifre, ma anche il tipo di lavoro e l'interazione dei dipendenti. Gli alloggi a prezzi accessibili sono una preoccupazione di Stefan Graziadei. "Nel mio caso sono passati 3 anni tra la presentazione della domanda e il pagamento. Durante questo periodo ho dovuto pagare gli interessi", ha detto. L'assessora Deeg ha fatto riferimento agli attuali tempi di elaborazione di 16-17 mesi. Naturalmente, l'obiettivo è accelerare i processi. Ha anche riconosciuto che, rispetto al passato, solo una piccola percentuale dei costi è coperta dai contributi. Karin Gschnitzer si è anche lamentata degli alti costi degli alloggi. "Due persone che lavorano a tempo pieno non possono più permettersi un appartamento in Alto Adige, nemmeno in periferia. Probabilmente questo problema non è risolvibile con un aumento dei contributi". La complessità di questo settore è evidente in tutta Europa, ha risposto Deeg. Ha detto che c'è una mancanza di terreni edificabili, che è in contrasto con l'obiettivo di sigillare il minor numero possibile di terreni. "Abbiamo bisogno di regole chiare contro le speculazioni", ha detto. Eva Rabanser è stata accompagnata in platea come persona interessata. Ha una disabilità visiva e si è lamentata del fatto che gli annunci vocali sugli autobus pubblici sono poco affidabili. "Se alla fermata dell'autobus viene annunciato il posto sbagliato, si crea confusione e non è d'aiuto".

Preservare l'habitat: la natura non ha bisogno dell'uomo

"Se vogliamo sopravvivere, dobbiamo adattarci alla natura. È chiaro che dipende da ogni individuo e non dal vicino", ha dichiarato Volkmar Mair, direttore dell'Ufficio Geologia e prove materiali. Alla natura non interessa chi vive sul pianeta Terra. L'assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer e l'assessore provinciale Daniel Alfreider si sono espressi in modo meno vivace. "La cubatura è proprietà dell'individuo, il paesaggio è di tutti. Ne abbiamo bisogno e dobbiamo definire consapevolmente dove si trova lo spazio nelle nostre comunità che deve rimanere libero", ha detto Hochgruber Kuenzer. Alfreider ha incoraggiato il rispetto per la natura. La conservazione del paesaggio è la base, ha detto Virna Bussadori, direttore della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio. Quando si apportano modifiche, si deve procedere vicino alla natura, la compensazione non è sufficiente. Manfred Donat ha sollevato la questione degli impianti di risalita. Nel corso dei decenni, in Alto Adige sono stati costruiti più di 300 impianti di risalita, ha detto Alfreider. Non sono necessari nuovi percorsi, ha detto. Ma l'obiettivo è ripensare gli impianti di risalita come parte del trasporto pubblico. Ha sposato la causa del collegamento in rete e della bicicletta. Alla domanda sulla funivia per la Forcella del Sassolungo, ha risposto che la posizione dei suoi uffici è chiara: anche una nuova funivia non dovrebbe trasportare un numero di persone all'ora superiore a quella attuale. Stefan Graziadei ha infine portato il tema del bike sharing. "Ci stiamo lavorando, ma vorremmo un progetto unitario per tutto l'Alto Adige e integrarlo nell'AltoAdige Pass", ha detto Alfreider.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/uli/mdg