 |
Otto
Casteiner e Carlo Dibiasi, padre dell'olimpionico
Klaus, hanno costruito dal niente negli anni Trenta
una scuola di primissimo piano, ed a costo di non pochi
sacrifici. Basti dire che gli impianti erano pochissimi,
al punto che per allenarsi nei tuffi dai 10 metri Carlo
Dibiasi, che risiedeva a Bressanone, doveva raggiungere
in bicicletta il lago di Monticolo, dove si trovava
l'unica struttura idonea di tutta la provincia.
I due altoatesini (anche Ernesto Ebner era tuffatore
di ottimo livello) s'imposero nel 1932 ai Campionati
italiani di Acqui, dove Casteiner e Dibiasi si classificarono
ai primi due posti nei tuffi dalla piattaforma. Da allora
si fecero onore in varie occasioni, tra le quali le
Olimpiadi di Berlino (1936) e gli Europei di Magdeburgo
(1934). Nel secondo dopoguerra l'Alto Adige, grazie
alla bravura dei suoi tuffatori, si è distinto
anche a livello internazionale. Un nome su tutti: quello
di Klaus Dibiasi
figlio d'arte. |
Dibiasi ha vinto la medaglia d'argento dalla piattaforma
alle Olimpiadi di Tokio nel 1964, un oro e un argento (rispettivamente
dalla piattaforma e dal trampolino) in Messico nel 1968,
un oro dalla piattaforma a Monaco nel 1972 e ancora un oro,
sempre dalla piattaforma, a Montreal in Canada nel 1976.
Ha poi conquistato 2 medaglie d'oro (primo dalla piattaforma)
e 2 argenti (secondo nel trampolino) ai Campionati del Mondo
di Belgrado nel 1973 e di Calì nel 1975.
Nel
suo incredibile palmares anche 3 ori e 2 argenti ai
Campionati Europei, 2 ori e 3 argenti ai Giochi del
Mediterraneo, un oro alle Universiadi e 7 ori in Coppa
Europa. Dibiasi ha anche vinto 17 titoli nazionali assoluti.
Assolutamente diversi i risultati conquistati dagli
atleti altoatesini del nuoto e della pallanuoto.
In questi ultimi anni non vanno comunque dimenticate
le performance della brava Sara
Parise di Vadena.
Buone prove hanno dato, in tempi passati, anche alcune
formazioni bolzanine, sia maschili che femminili, della
pallanuoto.
La società che ha fatto la storia del nuoto e
dei tuffi in Alto Adige è senza dubbio la gloriosa
Bolzano Nuoto che
ha oltre mezzo secolo di vita.
|
 |
top
|