 |
La
pallacanestro in provincia di Bolzano si è praticata
con regolarità in tre centri soltanto: a Bolzano,
a Merano ed a Bressanone; con sporadiche apparizioni
in altri centri, esclusivamente a livello giovanile,
come Brunico, Laives ed Appiano (in quest'ultima località
nel settore femminile); un tentativo lo si ebbe, nel
1945, anche a Vipiteno, la cui squadra prese parte al
campionato di seconda divisione ma si trattò
di puro esperimento che durò solo qualche mese
e del quale persino gli abitanti di Vipiteno si sono
completamente dimenticati.
Il basket fu praticato, quasi esclusivamente, da atleti
di lingua italiana. Le società in tutti e tre
i centri citati furono numerose. A Bolzano in particolare
si sono distinte: la Fiamma, nata nel 1952 e approdata
nella serie B maschile nella stagione 1983-84; il Gruppo
sportivo Savoia, presieduto ed allenato per 34 anni
da Waldimaro Fiorentino, l'Unione Sportiva Piani, fondata
nel 1969, il Basket Bolzano, nato nel 1991 dalla fusione
di alcune società. Bene a livello femminile il
Basket Club Bolzano che allo stato attuale è
la più importante società altoatesina
di questa disciplina ad ogni livello. |