Carlo Romeo
 
I fuochi del Sacro Cuore
La devozione al Sacro Cuore di Gesù nella storia del Tirolo tra religione e politica
 
 
Bolzano, Praxis 3, 1996
 
15x21 cm            118 p.

Ancora oggi, tutti gli anni in una sera d'estate, sulle pendici delle montagne dell'Alto Adige ardono suggestive immagini di fuoco raffiguranti il Cuore di Gesù. Questo studio illustra con brevità e chiarezza l'origine e le cause storiche della devozione dei tirolesi al Sacro Cuore. Per l'autore questa tradizione ha avuto una funzione esplicitamente politica più che religiosa. Alla sua origine, infatti, nel 1796, vi è stata una matrice di opposizione alle ambizioni di dominio sull'Alto Adige da parte della Francia napoleonica. Per oltre cento anni il Sacro Cuore è stato quindi simbolo dell'unità territoriale, politica, religiosa, e di identità sociale e culturale. Oggi il significato della devozione del Sacro Cuore deve assumere un significato diverso e uscire soprattutto dalla strumentalizzazione politica. La seconda parte della pubblicazione è costituita da una serie di testi e documenti in ordine cronologico.