Archivio eventi conclusi
ASPETTI DEL BAROCCO A NAPOLI - Conferenza
Calice Barocco: nuove prospettive sul Seicento
Nell'ambito dell'iniziativa Respiro Barocco. Un viaggio nella Napoli del Seicento
“ASPETTI DEL BAROCCO A NAPOLI”
conferenza
a cura di
NICOLA SPINOSA
Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli
Giovedì 21 maggio - ore 18.00
Centro Trevi
Via Cappuccini 28 - Bolzano
Il Seicento fu per Napoli un momento di forti contrasti: la città, capitale dagli inizi del Cinquecento, del viceregno spagnolo in Italia meridionale, fu, infatti, caratterizzata da luci e ombre, miseria e nobiltà, fasti e misfatti, moderna speculazione scientifica o filosofica ed estese manifestazioni di religiosità popolare con punte estreme di fanatismo e superstizione.
Ma nel campo delle arti – dall’architettura all’arredo e alla decorazione – la città visse una delle sue più notevoli stagioni di altissima civiltà e grande produzione.
In particolare nel campo delle esperienze pittoriche, ma non solo, artisti locali (da Battistello Caracciolo ad Aniello Falcone, da Bernardo Cavallino a Massimo Stanzione, da Luca Giordano a Francesco Solimena) e artisti di altra provenienza, italiana e straniera (da Caravaggio a Jusepe de Ribera e a Juan Do, da Simon Vouet ad Artemisia Gentileschi, da Guido Reni a Domenichino, da Giovanni Lanfranco a Mattia Preti), furono attivi in città o inviarono qui dipinti per chiese e collezioni private, che documentano sia la collocazione di Napoli tra i grandi centri artistici in area mediterranea aperti a esperienze diverse, sia la presenza di inclinazioni e scelte stilistiche diverse, coeve o successive (dal naturalismo caravaggesco al classicismo romano-emiliano, dal pittoricismo di matrice neoveneta al barocco illusivo e fantastico).
Sempre, tuttavia, con un’attenzione costantemente rivolta, seppur combinando spesso realtà e fantasia, sogno e illusione, agli aspetti più veri del vero e del quotidiano, colti nelle reazioni più immediate e sincere degli uomini come nelle apparenze delle cose e del naturale.
Luogo: Bolzano, Centro Trevi, via Cappuccini 28
Data: 21.05.2009
Orario: 18.00
Organizzatore: Ufficio Cultura italiana, via del Ronco 2, 39100 Bolzano
Tel. 0471 411230 - 1 Fax 0471 411239
Sito web: http://www.provincia.bz.it/respirobarocco
E-mail: ufficio.cultura.italiana@provincia.bz.it