Imposte sul reddito e detrazioni d'imposta

A partire dal 16.02.2024 le imposte di reddito vengono calcolate come segue:

L’agevolazione per il "Bonus mamme" già richiesto nel 2024 per tutte le madri con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che hanno almeno 3 figli ha validità fino a scadenza, ossia fino a dicembre 2026; mentre è terminata a dicembre 2024 per chi, invece, ha fatto richiesta con i requisiti dei due figli;

In Legge, è stata prevista un’ulteriore agevolazione “Bonus mamme” con requisiti diversi rispetto alla precedente del 2024; anche per questa agevolazione si attende che venga emanato il relativo decreto ministeriale (entro il 30 gennaio 2025). Ulteriori informazioni seguiranno.

 

L'aliquota d'imposta e fascia di reddito per 2024
RedditoPercentuale
fino € 28.000,00 23,00 %
da € 28.000,01 a € 50.000,00 35,00 %
da € 50.000,01 43,00 %

La dichiarazione delle detrazioni d'imposta è da compilare nei seguenti casi:

1. Rinuncia alla detrazione d'imposta

2.  Applicazione di una aliquota più elevata

3. Rinuncia al trattamento art.1 DL 03/2020 (bonus fiscale)

Per i membri della famiglia a carico (figli da 21 anni, coniuge e altre persone), è possibile richiedere la concessione di detrazioni fiscali direttamente dalla busta paga. Si prega di notare che la detrazione per oneri di famiglia spetta a condizione che il familiare a carico possieda un reddito complessivo annuo non superiore a € 2.840,51. Per i figli di età non superiore a 24 anni la soglia di reddito da non superare per essere considerati a carico passa da € 2.840,51 a € 4.000,00.  Partendo da 2025 i detrazioni d'imposta speta per i figli a carico fino a un massimo di 30 anni (limite non applicabile per i figli con disabilità). Qualora detto limite venga superato nel corso dell'anno il diritto alla detrazione decade per tutto il periodo d'imposta.

Per la concessione delle detrazioni di imposta può compilare questa dichiarazione:

 

 

Detrazioni d´imposta per il coniuge a carico

La detrazione per il coniuge a carico spetta normalmente per tutto l'anno, eccetto nei casi di matrimonio, divorzio, separazione e decesso.

RedditoDetrazione annua spettante / meccanismo di calcolo
fino a € 15.000,00 800,00-[110,00x(reddito/15.000,00)] 1) 2)
da € 15.001,00 a € 40.000,00 690,00
da € 40.001,00 a € 80.000,00 690,00x[(80.000,00-reddito)/40.000,00] 2)
da € 80.000,01 0,00
Detrazione aggiuntiva coniuge
Fasce di redditoDetrazione aggiuntiva annua spettante
1) Se il rapporto è uguale a uno, la detrazione compete nella misura di € 690,00.
2) Se il rapporto è uguale a zero, la detrazione non compete.
fino a € 29.000,00 € 0,00
da € 29.000,01 a € 29.200,00 € 10,00
da € 29.200,01 a € 34.700,00 € 20,00
da € 34.700,01 a € 35.000,00 € 30,00
da € 35.000,01 a € 35.100,00 € 20,00
da € 35.100,01 a € 35.200,00 € 10,00
da € 35.200,01 € 0,00

 

Detrazioni d´imposta per i figli a carico

ATTENZIONE: con il decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021 è stato istituito, a partire dal 1° marzo 2022, l'assegno unico e universale per i figli a carico.

Importi teorici

numeri figli a carico da 21 anni
1 950€
2 950€
3 950€
Detrazioni d´imposta per altre familiari a carico

Nella categoria di "altre familiari a carico" sempre che siano conviventi con il/la contribuente o esercitino il diritto agli alimenti, rientrano partendo da 2025 solo per altri familiari a carico in linea retta (bisnonni, nonni, genitori, figli).

 Per ogni altra persona a carico: € 750,00 detrazione annua spettante

Calcolo detrazione: detrazione teorica annua x [(80.000,00-reddito)/80.000,00] 3)

3) Se il rapporto è pari a zero, minore a zero o uguale a uno, la detrazione non compete!

 

 

Altre detrazioni per lavoro dipendente (reddito di lavoro dipendente)
Reddito Detrazione base annua Detrazione aggiuntiva annua
4) L'ammontare della detrazione annuale effettivamente spettante non può essere inferiore a (in relazione alla durata del contratto di lavoro):
  • € 690,00 € per il personale a tempo indeterminato
  • € 1.380,00 € per il personale a tempo determinato
Nota bene: dal 2022 la detrazione è aumentata a € 65 se il reddito complessivo è superiore a € 25.000 ma non a € 35.000.
fino a € 15.000,00 € 1.880,00 4)
da € 15.000,01 a € 28.000,00 / 1.910,00 + 1.190,00 x [(28.000,00-reddito)/(28.000,00-15.000,00)]
da € 28.000,01 a € 50.000,00 / 1.910,00 x [(50.000,00-reddito)/(50.000,00-28.000,00)]