News

  • Positivi colloqui dell'assessore Frick a Bruxelles a difesa degli incentivi provinciali nell'economia

    Hanno avuto esito positivo gli incontri a Bruxelles dell’assessore Werner Frick, che ha chiarito agli esperti dell’Ue i criteri e la politica della Provincia per il sostegno all’economia locale. "La chiusura formale della questione è ormai vicina", commenta Frick dopo i colloqui di oggi (martedì 5) in tema di incentivi alle piccole imprese.

  • Ozono: superato livello d'informazione

    Come informa il direttore del Laboratorio di chimica fisica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente, Luigi Minach, nella giornata di ieri, 4 agosto 2003, sono state superate le soglie di informazione per l’ozono a Bolzano, sul Renon e a Salorno.

  • Certificazione ambientale per masi di Valle di Casies

    INVITO - A tredici masi di Valle di Casies che hanno aderito al progetto di management ambientale sarà consegnata la realtiva certificazione nell’ambito di una cedrimonia, lunedì 11 agosto 2003 alle ore 10.00, in Val Casies, in località San Martino 10, presso il maso "Außermairhof".

  • Pubblicate le graduatorie definitive delle scuole di lingua tedesca

    Sono in visione da oggi (martedì 5 agosto) a Bolzano presso l´Intendenza scolastica in lingua tedesca tedesca di via Amba Alagi n. 10 (ma anche sul sito Internet provinciale) le graduatorie definitive delle scuole di ogni ordine e grado. Tutte le graduatorie sono state riviste alla luce della sentenza del Tar del Lazio che ha imposto l’annullamento di 18 punti attribuiti a una parte del personale docente.

  • Palestra interrata per la "Tambosi" a Bolzano

    Il Comitato tecnico provinciale nella seduta di lunedì pomeriggio 4 agosto 2003 ha espresso parere favorevole in merito al progetto definitivo per la realizzazione di una palestra interrata la scuola elementare "Tambosi" a Bolzano.

  • "Clausura" estiva del Servizio sociale provinciale: delineate le priorità per i prossimi anni

    Anche quest’anno l’assessore provinciale Otto Saurer si è incontrato con i dirigenti e i collaboratori della Ripartizione Servizio sociale per la tradizionale clausura estiva, nella quale è stato effettuato un bilancio sull’attuazione del programma della legislatura che si sta concludendo e si sono delineate le priorità dell’attività dei prossimi anni nel sociale.

  • Programma di prevenzione della carie nei bambini - Presentazione martedì 12 agosto a Bolzano

    “Carie-profilassi nell’età evolutiva” è il nome del programma della Provincia che punta a garantire con controlli preventivi la salute dei denti nei bambini tra i 6 e i 12 anni. Il programma sarà presentanto nella conferenza stampa che avrà luogo a Bolzano al Parkhotel Laurin martedì 12 agosto alle ore 11.

  • Gli stranieri residenti in provincia di Bolzano - 2002 - ASTAT

    Al 31.12.2002 gli stranieri residenti in Alto Adige erano 16.971, il 10,2% in più rispetto al 2001. L’incidenza sulla popolazione totale si è attestata così al 3,6%. In particolare, negli ultimi 10 anni, si è riscontrato un considerevole aumento dei cittadini europei non comunitari: nell’anno 1992 erano solo 704 mentre il decennio successivo il loro numero è aumentato di ben quasi 10 volte e la loro incidenza sul totale della popolazione straniera residente ha raggiunto il 40% (contro il 12% di 10 anni prima).

  • Resta alto il pericolo di incendi boschivi in Alto Adige

    Con l’ondata di gran caldo arrivata sino alla montagna, permane alto in tutta la provincia il pericolo di incendi boschivi causa siccità. Il Servizio forestale invita la popolazione a prestare la massima attenzione.

  • La donna nella raffigurazione e nel racconto: serata al Museo archeologico provinciale

    Il Museo archeologico provinciale di via Museo a Bolzano propone giovedì 7 agosto alle 20 una serata dedicata al tema "Uno sguardo al femminile: la coppia al femminile nella raffigurazione e nel racconto". Ospite Anne-Käthi Wildberger, esperta museale e mediatrice culturale.