News

  • Mixer, concerto delle band vincitrici

    L’Ufficio servizio giovani della Provincia Autonoma di Bolzano organizza per la giornata di venerdì 12 settembre presso il Ku.Bo. di Bolzano un concerto per la presentazione del Cd compilation Mixer 2002. Dopo la presentazione e premiazione dei gruppi vincitori si procederà alla presentazione dell’edizione 2003 del concorso che si svolgerà nel mese di novembre.

  • Ampliamento del Parco Naturale dello Sciliar

    Sabato 13 settembre, alle ore 12.30, in localitá Plafèc a 1.564 m. (Comune di Tires) e cioè nel cuore della nuova porzione del Parco Naturale dello Sciliar, verrá ufficialmente inaugurata la nuova area. Si tratta nel complesso di circa 1.000 ettari di territorio, situato ai piedi del Catinaccio e delle Torri del Vajolet, con caratteri paesaggistici e culturali di assoluto valore.

  • Family Friendly, un vantaggio per le aziende.

    Seminario organizzato dal Fondo Sociale Europeo

  • Entra in vigore dall’8 settembre l’orario invernale delle linee urbane a Bolzano e Merano

    L’Assessorato ai Trasporti comunica che, con l’entrata in vigore dell’orario invernale 2003/2004 delle linee urbane nelle città di Bolzano e Merano, l’8 settembre 2003, le linee urbane di Bolzano n. 4, e n. 11 subiranno alcune modifiche.

  • Inaugurata la nona edizione di UNIKA

    "Con le splendide opere esposte, UNIKA anche quest’anno è un biglietto da visita invidiabile per la nostra provincia". Così il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha commentato l’avvio della nona edizione della mostra degli scultori in legno della Val Gardena, inaugurata giovedì sera ad Ortisei.

  • Una circonvallazione per Lagundo

    Il progetto che prevede la realizzazione di una circonvallazione per l’abitato di Lagundo è stato presentato quest’oggi (4 settembre) dall’assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner.

  • Giornata delle porte aperte alle sorgenti minerali in Alto Adige

    Sabato 6 settembre, nell’ambito dell’anno internazionale dedicato all’acqua e proclamato dalle Nazioni Unite, avrà luogo la giornata delle porte aperte alle sorgenti minerali dell’Alto Adige. Saranno dunque visitabili le 30 sorgenti di acque minerali riconosciutre nel 2000 dalla Giunta provinciale.

  • Previdenza integrativa: 600 nuove casalinghe pensionate

    Nel mese di settembre, il 15, verrà pagata la pensione di vecchiaia a circa 600 nuove casalinghe pensionate. Le prime pensioni, nell’ambito della previdenza integrativa regionale, erano già state pagate nel 1997. Fino all’agosto 2003 sono state 265, dal mese di settembre di quest’anno complessivamente 850.

  • Delegazione dei Grigioni in visita a Bolzano

    Economia, traffico di transito, elisoccorso, approvvigionamento energetico e telecomunicazioni, questi i principali temi al centro dell’incontro di questa mattina a Palazzo Widmann tra alcuni rappresentanti della Giunta provinciale ed una delegazione del governo cantonale svizzero dei Grigioni.

  • Comitato Via: le decisioni

    La conferenza dei direttori degli uffici provinciali competenti per la valutazione d’impatto ambientale ha dato il via libera nei giorni scorsi ad una serie di progetti. Parere positivo è stato espresso in merito al progettato impianto di trattamento termico per fanghi presso il depuratore "Ara Tobl" nel San Lorenzo di Sebato. Via libera anche alla centrale di teleriscaldamento a Prati di Vizze, a ridosso di Vipiteno, e alla costruzione di una nuova seggiovia a Monte Cavallo, nel capoluogo dell’Alta Valle Isarco. Dovrà invece essere rielaborato il progetto della pista ciclabile a Villabassa.