Lo sport è ormai entrato tra gli ambiti d'interesse
della ricerca rivelando le sue potenzialità di riflessione
dei processi culturali, dei valori simbolici e dei mutamenti
della società nell'età contemporanea: anche
di quella locale. Proprio per questo la Ripartizione Cultura
Italiana della Provincia di Bolzano, in collaborazione con
l'Ussa (Unione Società Sportive Altoatesine) ha deciso
di ricostruire un secolo di sport in Alto Adige, con particolare
attenzione alla comunità di lingua italiana e alla
sua presenza in questa provincia.
L'iniziativa denominata "Solo
per sport - 100 anni di sport in Alto Adige"
si basa su:
- una grande mostra documentaria
e fotografica che sarà inaugurata al Centro
Trevi di Via Cappuccini venerdì 31 agosto alle
ore 19.00,
- sue due volumi
dedicati alle ricostruzioni delle principali vicende sportive
in provincia, due nuovi tasselli della collana "Tracce",
- su di un documentario
realizzato per l'occasione con immagini dell'archivio
dell'Istituto Luce di Roma.
Un progetto ad ampio respiro, dunque, che intende mettere
a disposizione alcuni strumenti di ricerca per aprire un
dialogo tra storia, sociologia e cultura nell'ambito dell'insediamento
italiano in Alto Adige.
Esposizione al Trevi:
L'esposizione al Centro Trevi è il risultato di una
ricerca sul territorio condotta da esperti e professionisti
del settore. In visione ci saranno numerose immagini in
bianco e nero e a colori che ricostruiscono tutti i passaggi
più significativi della storia dello sport nella
nostra terra.
Nella sala al piano interrato
ci saranno fotografie e attrezzature appartenenti ormai
alla "preistoria" dello sport e qui sarà
proiettato a ciclo continuo anche il filmato sugli albori
delle varie discipline.
Al piano terra troverà
posto la sezione olimpica.
Al primo piano si racconterà
lo sport locale a partire dal secondo dopoguerra.
"Solo per sport. 100 anni di sport in Alto Adige. Con
particolare riferimento alla comunità italiana"
dall'1 al 30 settembre 2001. Inaugurazione venerdì
31 agosto, ore 19.00. Centro Trevi - Bolzano, Via Cappuccini
28. Orari d'apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e
dalle 16 alle 20.
Volumi:
Il primo libro, a
cura di Ettore Frangipane, raccoglie in forma cronachistico-narrativa
le vicende sportive che vanno dalle origini agli anni '40.
L'autore attraverso una certosina ricerca d'archivio e di
fonti orali di prima mano, ha ricostruito i passaggi salienti
di questa epopea. La prefazione è stata curata dal
più brillante storico dello sport in Italia: Stefano
Pivato.
Il libro sarà presentato
al pubblico venerdì 7 settembre alle ore 20.30 al
Centro Trevi.
Il secondo volume si
occupa invece della seconda metà del secolo breve.
Organizzato per discipline sportive e curato da Gianfranco
Benincasa, è un saggio a più mani di esperti
del settore quali Franco Bragagna, Waldimaro Fiorentino,
Daniele Magagnin, Giovanni Perez, Luigi Spagnolli.
Lo storico Carlo Romeo ha elaborato l'intervento introduttivo.
Presentazione al Centro Trevi:
venerdì 14 settembre, ore 20.30.
Video
Il video infine accompagna con immagini, in molti casi inedite,
lo sviluppo delle pratiche sportive dagli anni '10 del '900
fino agli anni '50. Dalle prime gare automobilistiche, come
l'Alpenfahrt del 1912, all'alpinismo, dallo sci al tennis,
dalle prove motociclistiche all'ippica. Il filmato è
stato curato da Giovanni Perez e Gianfranco Benincasa.
Presentazione al Centro Trevi:
venerdì 21 settembre ore 20.30.
top
|