|
18° Mostra internazionale dell'illustrazione
per l'infanzia
|
A
caccia dell'Orco |
Anche
quest'anno, su iniziativa dell'Ufficio cultura della
Ripartizione cultura italiana della Provincia, Bolzano
ospita la Mostra internazionale dell'Illustrazione
per l'infanzia di Sàrmede (TV) "Le immagini
della fantasia", giunta alla sua 18. edizione.
La rassegna presenta oltre 250 opere originali realizzate
da 43 artisti provenienti da 20 Paesi. Tra questi
figurano anche due illustratori di origine altoatesina,
Linda Wolfsgruber e Maurizio Olivotto, entrambi facenti
parte del corpo insegnante della Scuola estiva di
illustrazione di Sàrmede, riservata all'illustrazione
per l'infanzia.
L'obiettivo della mostra è quello di affermare
l'importanza culturale e la valenza pedagogica del
libro illustrato.
Quest'anno
il tema principale della mostra è la figura
dell'orco. La presenza nei racconti per l'infanzia
di personaggi orrifici come l'orco aiuta i bambini
a comprendere che nel mondo esiste anche il male,
che non deve essere esorcizzato, ma affrontato; nelle
fiabe, del resto, i protagonisti buoni, alla fine,
con l'astuzia o con il coraggio, sia pure a prezzo
di grandi fatiche, riescono a sconfiggere questi personaggi
negativi. Nella realtà le cose spesso non funzionano
proprio così, ma è un bene che i giovani
almeno lo desiderino.
|
Il
tema |
L'orco,
Oger in tedesco, ogre in inglese e francese, ogro in
spagnolo, si ritrova anche in Africa, in Asia e nelle
Americhe. L'orco è per gli etnologi e per gli
studiosi di folklore l'immagine primigenia delle forze
oscure e antagoniste che guidano il comportamento umano.
L'orco accompagna ormai da millenni l'immaginario della
civiltà occidentale, incarnando il male con figure
e tipologie diversificate. Una delle caratteristiche
che rimane impressa è quella che l'orco "mangia
i bambini". Non si tratta, però, di vera
e propria antropofagia: è un connotato che gli
deriva dal suo essere stato Morte che divora e annulla
gli essere umani: Infatti, "orcus" è
parola latina con la quale nel mondo romano antico si
indicava genericamente la morte, ma allo stesso tempo
anche una divinità ed il luogo dove abitano i
morti. |
L'ospite |
L'ospite
d'onore della 18. edizione della Mostra internazionale
"Le immagini della fantasia" è Josef
Palecek. L'artista ceco, che da anni illustra quasi
esclusivamente libri per bambini, è convinto
che i libri illustrati, per i quali è così
importante l'interazione fra immagine e testo, dovrebbero
essere scritti e illustrati dalla stessa persona.
Per questo motivo lui e sua moglie Libue Palecková,
lavorano fianco a fianco per riuscire ad esprimere
la stessa idea sia verbalmente sia graficamente.
|
Josef
Palecek
|
Info
|
La
mostra "Le immagini della fantasia", presso
il Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano, è
aperta tutti i giorni dal 9 maggio al 14 giugno 2001
dalle ore 10.00 alle 19.00.
Per ulteriori informazioni tel. 0471-300980
|
|
|
|
|
|